Giallo Oro – Rosso Ramato

23 novembre 2024 L’incontro tra il giallo oro ed il rosso ramato segna l’inizio del cambiamento stagionale. Con passi sempre più frettolosi l’inverno si appresta a salire sul palco, pronto a recitare un altro capitolo altrettanto emozionante del canto della natura.

Giallo nostalgico

1 novembre 2024 – Giallo Nostalgico I colori ed i profumi autunnali arricchiscono i sensi e riempiono l’anima

Foliage 2024

3 novembre 2024 – Foliage  In montagna l’autunno non è più solo una stagione, ma un’esperienza di vita che s’imprime nell’animo. Speranze, nostalgie, sogni, convergono esattamente come la luce, i colori, gli odori in una esaltazione dello spirito che si traduce in un sentimento puro che potremmo chiamare GIOIA. Questa incursione sugli Alburni per me […]

La strada non presa

Due strade divergevano in un bosco, e io… io presi la meno battuta, e questo ha fatto tutta la differenza. – Robert Frost –

In volo sugli Alburni

22 agosto 2024 … e poi ogni tanto percorri un sentiero con persone rare: cordiali, intelligenti, colte. A quel punto realizzi che la montagna non è solo un luogo da cui guardi il mondo dall’alto in basso, ma è anche opportunità di confronto alla pari dal quale te ne torni arricchito. https://www.youtube.com/watch?v=Bf33Js3dJt4 La libertà è […]

Alburni Stellati

camminata notturna sotto le stelle sui monti alburni parlando di astronomia sotto le stelle cadenti del cielo di agosto

camminata notturna sotto le stelle sui monti alburni parlando di astronomia sotto le stelle cadenti del cielo di agosto

2 giugno 2024: Acqua Trekking – Trekking Ferroviario

Doppia escursione doppio divertimento. Con gli amici e le amiche della Pro loco Monti Alburni in occasione della festa del fiume abbiamo voluto divertirci due volte.

La mattina con una lunga e rigenerante camminata nel fiume Tanagro ci siamo divertiti a guadarlo in più punti e camminarci dentro per molti metri fino a raggiungere, rispettando le distanze di sicurezza, il nido dell’Airone cinerino che vive in questi luoghi. Una mattinata felice anche per la piacevole compagnia. Il pomeriggio invece ci siamo avviati sulla dismessa stazione ferroviaria di Castelluccio Cosentino, frazione di Sicignano degli Alburni, per percorrere qualche km sui binari della tratta Castelluccio – Galdo. Abbiamo attraversato due lunghe gallerie, il suggestivo ponte dei Cosentini della metà del 1800. Siamo ritornati tutti un po’ bambini al ricordo di quei viaggi in treno che si perdevano nella natura incontaminata di un paesaggio da favola qual è quello dei monti Alburni.