WEEKEND TUTTO DA VIVERE
In occasione della Festa della Montagna, organizzata dalla Pro Loco Monti Alburni di Sicignano degli Alburni SA, il prossimo weekend 19 e 20 luglio 2025, anche noi di Alburni Trekking ci saremo con tre proposte per vivere lo spirito della montagna:
Sabato mattina – Escursione sugli Alburni dal titolo “Il Monte bambino: il Tirone“.
Sabato sera – Dissertazioni astronomiche sotto le stelle degli Alburni, “Singolarità e Multiverso, riflessioni astronomiche“
Domenica mattina – Camminata dal titolo “Natura, specchio dell’anima: esplorarsi tra alberi e silenzi”.
Sabato alle 9:00 daremo inizio al weekend della Festa della Montagna, camminando verso le cime degli Alburni.
Un’escursione lenta tra boschi vetusti e scorci selvaggi. Perché la montagna non è solo fatica o conquista, ma soprattutto un incontro. “Camminare è un atto spirituale. La vetta non è il fine, ma il mezzo per incontrare se stessi.” – Reinhold Messner
L’antica Festa della Montagna nasceva come rito collettivo: un momento in cui l’intera comunità saliva i faticosi sentieri per lasciarsi avvolgere dalla bellezza selvaggia delle cime.
La montagna non era soltanto luogo di fatica e lavoro per taglialegna e carbonai, ma anche spazio di incontri, sorrisi e spensieratezza. D’estate tante ragazze risalivano le creste per raccogliere fragoline e origano profumato, portando a casa tesori semplici e preziosi.
La montagna era viva: un’amica, una compagna di avventure, quasi una madre che proteggeva e sosteneva.
La festa annuale a lei dedicata serviva a rivivere con gratitudine le gioie e le fatiche affrontate nell’anno trascorso, immersi in un paesaggio aspro e incantevole.
Un rito semplice, fatto di ringraziamento e cordialità, per rinsaldare il legame autentico tra l’uomo e la sua montagna.
Programma:
Partenza ore 9:00. Dopo circa 4 km e 800 m di dislivello valicheremo gli Alburni per goderci una pausa di relax, tra racconti di storie antiche e cenni di geologia.
Dopo pranzo, in cammino verso la cima Tirone (1556 m), ci fermeremo a raccogliere fragoline di bosco e origano rosso.
Il rientro è previsto per le ore 17:00/18:00, in tempo per assistere alla suggestiva preparazione del catuozzo, l’antico metodo dei carbonai per trasformare la legna in carbone.
Quota di partecipazione: € 15,00
La quota comprende l’Aperitivo nel Bosco preparato dalla Pro Loco nell’area food della festa: un cocktail fresco servito con deliziose frittelle di fiori di zucca.
Sabato ore 23:00
Dissertazioni astronomiche sotto le stelle degli Alburni
“Singolarità e Multiverso, riflessioni astronomiche”
Il nostro universo intrappolato in un buco nero: la nuova teoria del rimbalzo cosmico (Black Hole Universe).
Durante la serata rivolgeremo lo sguardo verso le principali stelle e costellazioni.
Partecipazione Libera e gratuita
Domenica ore 9:00
Camminata nel sottobosco
“Natura, specchio dell’anima: esplorarsi tra alberi e silenzi”
Una camminata di 5 km con un dislivello di 50 metri, per incontrare la natura che ci parla con i suoi silenzi colorati.
Partecipazione Libera e gratuita